Il paziente, un uomo di 37 anni si presenta all’attenzione dello studio lamentando un forte dolore gengivale e la necessità di sottoporsi a una seduta di igiene orale professionale.
Eseguita l’anamnesi, si procede con un’accurata ispezione del cavo orale che mostra come gli indici parodontali (PI, GBI, sondaggio parodontale) siano entro i limiti della norma così come la salute generale dello stesso, a eccezione della papilla tra gli elementi 1.2 e 1.3, che presenta gli unici siti con un sondaggio patologico (6 mm); come si evince dalla foto frontale pretrattamento (Fig. 1), appare decapitata, completamente disepitelizzata e con abbondante presenza di una pseudo membrana bianco-grigiastra facilmente asportabile (Fig. 2). Quest’ultima, grazie ad analisi di laboratorio sulla qualità batterica presente, porta alla diagnosi di gengivite ulcero-necrotica localizzata.
Si è quindi informato il paziente sulla problematica, sulla sua eziologia e il suo decorso clinico, sulla correlazione non tra quantità, ma tra qualità di batteri e distruzione dei tessuti parodontali nella zona interessata dalla patologia. embedImagecenter("Imagecenter_1_2603",2603, "large");
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > DENTAL HYGIENE